Pietrino Di Sebastiano  ~  Photography         |         back to all reviews         
review > god is dead

"... Il folle uomo balzò in mezzo a loro e li trapassò con i suoi sguardi: "Dove se n´è andato Dio? :- gridò - ve lo voglio dire! Siamo stati noi ad ucciderlo: voi e io! Siamo noi tutti i suoi assassini![...] Dio è morto. Dio resta morto. E noi l´abbiamo ucciso. Come potremmo sentirci a posto, noi assassini di tutti gli assassini? Nulla esisteva di più sacro e grande in tutto il mondo, ed ora è sanguinante sotto le nostre ginocchia: chi ci ripulirà dal sangue? Che acqua useremo per lavarci? Che festività di perdono, che sacro gioco dovremo inventarci? Non è forse la grandezza di questa morte troppo grande per noi? Non dovremmo forse diventare divinità semplicemente per esserne degni? ..."

(Nietzsche, La Gaia Scienza, Sezione 125)
 

 
Presentazione di Roberto Zuccalà

L´uomo, per Pietrino Di Sebastiano, è prima di tutto una questione esistenziale, che lo vede confrontarsi giorno dopo giorno con un contenuto vivo con cui lui instaura una vera e propria relazione di pensiero.
Le immagine della mostra "Dio è morto" rappresentano un particolare spazio intimo, incontri mentali, riflessioni in cui l´autore ha voluto ritrovare, nonostante tutto, la matrice poetica che fa da collante a tutto il suo lavoro.
Guardando la raccolta riconosciamo, immagine dopo immagine, un incrociarsi di brandelli di città diverse, frazioni di Roma, Praga, Vienna e altre ancora, a significare un tutto, in ogni luogo? insomma ovunque.
Al centro di ogni sua realizzazione c´è sempre l´uomo, sì, ma quale uomo? L´uomo raccontato da Di Sebastiano è l´ultimo uomo, è l´uomo dimenticato?è il clochard. Questo insolito protagonista, il vagabondo, il barbone, il senza tetto, fa emergere e rivela una ricchezza straordinaria d´impressioni provate dall´autore, sentimenti mescolati ad una non dichiarata ammirazione per questi funamboli della vita, per questi acrobati dell´esistenza, sempre in bilico tra l´essere e il non essere, tra l´esistere o l´essere invisibili.
I clochard di Pietrino, nonostante le apparenze, proprio perché soggetti di fotografie, tornano ad essere persone con una propria identità e non degli oggetti astratti. Per loro non esiste il concetto di tempo, di spazio o di luogo, tutto è senza limiti, senza confini, ogni cosa è qualcosa di mutevole, una relazione con la vita che rimane nonostante tutto aperta e sempre in divenire.
Dietro ai clochard, nelle immagini di Pietrino, uno spazio circolare che assorbe il tempo, un luogo indefinito e indefinibile, creato con scaglie di oggetti e di città per dire che tutto questo accade qui e ovunque.
 
Agghiacciante il breve testo che Di Sebastiano ha scelto come antefatto alla propria mostra:
 
"Dio è morto. Dio resta morto. E noi l´abbiamo ucciso."
 
Queste parole sono la prima parte di un celebre aforisma di Friedrich Nietzsche contenuto nella sua opera -La gaia scienza-. L´aforisma sintetizza ermeticamente il declino dell´uomo occidentale, il fallimento del suo pensiero nell´ultimo squarcio di millennio. Dio, infatti, non è più per l´uomo fonte di alcun codice morale o teleologico.
Una mostra forte questa di Pietrino Di Sebastiano, una mostra dura e difficile da seguire, una mostra dotta per chi ama non solo la fotografia, ma anche il pensiero, una mostra che rivela un´amara sensazione nichilista della nostra società.


God is Dead - Book

  • Black & White

  • God is Dead

  • Paris

  • Juvanum

  • Alto-Fragile

  • Fotograffi



 
Like Pietrino Di Sebastiano Photography? Click the button.
 

 
You will receive updates about new works on your Facebook.

follow my work... ...)))

facebook ND artlimited photographize 1x fineart-portugal book web
visit: · www.disebastiano.eu ~ www.pietrinodisebastiano.it ~ © ~ Concept and Design by Pietrino Di Sebastiano
    
 
recently published, in process ... 


... reviews laws 
 
Lino Alviani 
Lino Alviani 
Ludvík Baran 
Bruno Colalongo 
Lanfranco Colombo 
Paola Marinangeli 
Simone Marsibilio 
Vanni Pandolfi 
Carlo Picone 
Rinaldo Prieri 
Fausto Raschiatore 
Giorgio Rigon 
Nerio Rosa 
Roberto Zuccalà